Antropologo culturale militante, Micati traccia in questo suo ultimo volume una analisi a tutto tondo della figura del pastore, a partire dalla epopea plurimillenaria della Pastorizia abruzzese, esplorando tutti i motivi della sua poliforme attività, e riportando questi elementi distintivi su un piano di comparazione internazionale, grazie alla sua competenza ormai ecumenica in merito. Ne è nata un’opera di grandissimo valore antropologico, avvincente nella lettura come è giusto che meriti una figura così ancestrale come quella del pastore, e capace di riportarci d’un colpo nella dimensione mitica delle nostre comuni origini.
Pastori. La cultura pastorale in Abruzzo
€49.00
Quasi cinquant’anni di ricerche sul campo, impegnati nel documentare ogni forma e motivo di insediamento dell’uomo sulla montagna, hanno reso da tempo Edoardo Micati uno dei massimi esperti europei di cultura vernacolare.
Peso | 2.000 kg |
---|---|
Dimensioni | 26 × 28.5 cm |
Autore/i | Edoardo Micati |
Pagine | 192 |
Testi | Italiano |
Illustrazioni | 300 illustrazioni a colori |
Confezione | Rilegato con copertina rigida illustrata a colori |
ISBN | 978-88-501-0416-1 |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.