Prolegomeni ad una storia della legislazione antica e medievale SULLA TUTELA DELLE OPERE D’ARTE

10.00

Con questo saggio, la Collana ‘Contributi’ del Dipartimento di Architettura dell’Università degli studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara, ancora una volta rivolge l’attenzione su aspetti mai del tutto esplorati, se non addirittura trascurati, della ricerca sul patrimonio storico architettonico. A questa avvertita esigenza corrisponde il prof. Stefano D’Avino affrontando il tema della “Legislazione antica, tardo antica e medioevale sulla tutela delle opere d’arte” non sempre facilmente decifrabile.

Categoria:

INDICE

– Prefazione
– Presentazione
Instaurare, reficere, renovare. il ‘restauro’ prima del restauro
– Il riuso dell’antico. gli ‘spolia’
– Le opere d’arte nelle consuetudini degli antichi e nel diritto romano
– L’esercizio della tutela dei monumenti nel IV e V secolo
– Tutela degli edifici pubblici e decoro delle città
– Fra tardoantico e medioevo
– L’antico nel quattrocento. Un mutamento di indirizzo
– Note al testo
– Fonti bibliografiche

Dimensioni 22 × 22 cm
Autore/i

Stefano D’Avino

Pagine

72

Testi

italiano

Illustrazioni

12 illustrazioni a colori

Confezione

Legatura in brossura

ISBN

978-88-501-0437-6

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Prolegomeni ad una storia della legislazione antica e medievale SULLA TUTELA DELLE OPERE D’ARTE”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello