Offre un riepilogo relativo agli sviluppi della conoscenza storico architettonica della città ottenuta dagli studi connessi alla ricostruzione post sisma, accompagnato da una rilettura dell’evoluzione storico costruttiva dell’edificato civico che meglio precisa le caratteristiche della città e dell’ambiente socioeconomico che la vivificava, così come si sono manifestate nel corso del tempo. Allo stesso tempo racconta l’evoluzione giuridico normativa, che ha guidato e sta guidando il processo ricostruttivo pubblico, caratterizzato da un enorme patrimonio di edifici civili e sacri di competenza dello stato e degli enti territoriali, evidenziando le difficoltà attuative di complesse procedure spesso incuranti di una urgenza oggettiva, gli spunti di semplificazione e le prospettive di sviluppo e razionalizzazione indotte anche dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
In vendita!
L’AQUILA Nuovi aspetti di storia costruttiva e l’evoluzione del quadro normativo nella ricostruzione pubblica
Il prezzo originale era: €17.00.€16.15Il prezzo attuale è: €16.15.
l libro si compone di due parti, strettamente legate al processo di ricostruzione della città dopo il tragico sisma del 2009, due argomenti apparentemente distanti, ma in realtà complementari.
Dimensioni | 20 × 28.5 cm |
---|---|
Autore/i | di Maurizio D’Antonio e Simonetta Retica |
Pagine | 96 |
Testi | Italiano |
Illustrazioni | 48 illustrazioni in b/n |
Confezione | Legatura in brossura |
ISBN | 978-88-501-0415-4 |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.