La cancellata del Cappellone – Un capolavoro del ferro battuto barocco nella collegiata di Pescocostanzo

25.00

La tecnica tramandata a Pescocostanzo da fabbri esperti forgiatori di armature si piega per una sola volta nella storia del ferro battuto a raffigurare in scala monumentale animali reali e fantastici, figure umane e mitologiche, fiori e volute aggrovigliati nel fastigio della cancellata secentesca la cui storia si ricostruisce in questo libro, tra disegni per mobili e carrozze e progetti di scenografi, da Venezia a Roma passando per la Via degli Abruzzi.

INDICE DELLA PUBBLICAZIONE

Pescocostanzo.
Una storia particolare
di Francesco Sabatini

Un grottesco artificio barocco
di Cristina Collettini

Storia e fortuna critica della cancellata in ferro battuto nella cappella del Santissimo Sacramento
di Floriana Conte

Appunti sullo stato di conservazione
di Maria Fernanda Falcon Martinez

Dimensioni 17 × 24 cm
Autore/i

a cura di Francesco Sabatini

testi di Cristina Collettini, Floriana Conte, Maria Fernanda Falcon Martinez, Francesco Sabatini

Pagine

96

Illustrazioni

100 illustrazioni a colori

Confezione

rilegato con copertina rigida illustrata a colori

ISBN

978-88-501-0445-1

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “La cancellata del Cappellone – Un capolavoro del ferro battuto barocco nella collegiata di Pescocostanzo”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello