«L’Abruzzo come si offre ai nostri occhi è il risultato non soltanto di fenomeni recenti. In realtà esso affonda alcune sue radici in dinamiche di lunga durata. Ad uno sguardo attento se ne ricava una percezione alquanto diversa da quella agropastorale di derivazione antropologica e letteraria (o anche geografica): di un “segmento” della penisola, cioè, che è permeato anche di cultura industrialista, da spirito d’impresa e volontà di riscatto. E’ a questo Abruzzo operoso e innovativo, tutto teso a valorizzare risorse ed energie locali, sempre pronto a cogliere, come dimostrano tra l’altro le eccellenze dell’agroalimentare, le opportunità di mercato, che in buona parte si deve ciò che esso rappresenta oggi…»
ABRUZZO – Una regione in cammino fra memoria e futuro
€46.55
«L’Abruzzo come si offre ai nostri occhi è il risultato non soltanto di fenomeni recenti. In realtà esso affonda alcune sue radici in dinamiche di lunga durata. Ad uno sguardo attento se ne ricava una percezione alquanto diversa da quella agropastorale di derivazione antropologica e letteraria (o anche geografica): di un “segmento” della penisola, cioè, che è permeato anche di cultura industrialista, da spirito d’impresa e volontà di riscatto…»
Peso | 2.000 kg |
---|---|
Dimensioni | 26 × 28.5 cm |
Autore/i | Carlo Cambi , Carlo Pozzi , Costantino Felice , Edoardo Micati , Franco Farinelli , Giovanni Tavano , Lorenzo Bartolini Salimbeni , Oscar Buonamano |
Pagine | 224 |
Testi | Italiano + English |
Illustrazioni | 250 foto a colori e b/n |
Confezione | Rilegato con copertina rigida illustrata a colori |
ISBN | 978-88-501-0394-2 |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.