Le sessanta chiese d’Abruzzo che abbiamo selezionato e riunito in questa agile ma completa Guida, raccontano con chiarezza il ruolo determinante e difficilmente sottovalutabile che il Cristianesimo ebbe nel configurare l’immagine e l’identità stessa della nostra regione.
Le sessanta chiese d’Abruzzo che abbiamo selezionato e riunito in questa agile ma completa Guida, raccontano con chiarezza il ruolo determinante e difficilmente sottovalutabile che il Cristianesimo ebbe nel configurare l’immagine e l’identità stessa della nostra regione. L’architettura religiosa ha infatti espresso in Abruzzo un primato assoluto su quella civile. Attraverso di essa trovarono espressione i sentimenti e le capacità più elevate dei suoi uomini, dai più colti ai più umili. Come scrisse Ignazio Silone in una sua memorabile pagina (dall’introduzione “l’Abruzzo”, in Abruzzo e Molise, TCI, Milano 1948), la decisiva prevalenza che, nell’Abruzzo medievale, la cultura religiosa ebbe nel modellare la struttura culturale delle popolazioni «venne facilitata da molteplici altre circostanze, e tra l’altro dall’assenza di corti principesche nella regione e dal carattere esoso, violento e incolto dei baroni e dei conti, quasi sempre forestieri, che si avvicendavano nei suoi castelli. Non erano pertanto nelle dimore dei vassalli, ma nei conventi, i centri effettivi della storia abruzzese».
In offerta!
GUIDA ALLE CHIESE D’ABRUZZO
€17.10
Le sessanta chiese d’Abruzzo che abbiamo selezionato e riunito in questa agile ma completa Guida, raccontano con chiarezza il ruolo determinante e difficilmente sottovalutabile che il Cristianesimo ebbe nel configurare l’immagine e l’identità stessa della nostra regione.
Dimensioni | 14 × 21 cm |
---|---|
Autore/i | Marialuce Latini |
Pagine | 224 |
Testi | Italiano |
Illustrazioni | Oltre 330 illustrazioni a colori |
Confezione | Legatura in brossura |
ISBN | 978-88-501-0354-6 |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.