Se è vero che i fiori sono i sogni invernali delle piante, che ogni fiore è un insieme di promesse: per la moltitudine degli insetti, per le piante stesse e per i nostri sentimenti, se tutto ciò è vero questa pubblicazione che va ad arricchire la biblioteca del Parco dei Monti Sibillini, non è soltanto una “guida”. […] È il frutto del lavoro di persone entusiaste, ancora capaci di interpretare e dare risalto ai valori immateriali, capaci di “amare” un territorio, di “dare” perché gli altri lo conoscano, lo apprezzino e aiutino a conservarlo così com’è. Questo libro non può mancare all’escursionista, allo studioso e a tutti coloro i quali, credono che la conoscenza sia consapevolezza e che la consapevolezza sia libertà di immaginare, di volere, di ottenere e conservare un mondo e un Parco dove, non fosse altro per il fatto di essere ricco di fiori, valga la pena di vivere.
(Maurillo Cipparone)
In offerta!
Il giardino della Sibilla – Guida ai fiori del Parco Nazionale dei Monti Sibillini
€16.15
Se è vero che i fiori sono i sogni invernali delle piante, che ogni fiore è un insieme di promesse: per la moltitudine degli insetti, per le piante stesse e per i nostri sentimenti, se tutto ciò è vero questa pubblicazione che va ad arricchire la biblioteca del Parco dei Monti Sibillini, non è soltanto una “guida”. (Maurilio Cipparone)
Dimensioni | 14 × 21 cm |
---|---|
Autore/i | Alessandro Rossetti, Massimo Dell'Orso, Paolo Tescarollo |
Pagine | 176 |
Testi | Italiano |
Illustrazioni | Oltre 300 illustrazioni a colori |
Confezione | Legatura in brossura |
ISBN | 978-88-501-0222-8 |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.