L’ARCHITETTO E IL DIAVOLO – Le tentazioni dei Maestri del Novecento

25.00

Questo è, in sostanza, il tema del libro di Raffaele Giannantonio, incentrato sulla storia delle compromissioni politiche di alcune personalità di primo piano dell’architettura moderna con le due ideologie del XX secolo, condannate da gran parte della storiografia e dell’opinione pubblica come criminali: il fascismo, almeno dopo l’inizio della Seconda guerra mondiale; e il comunismo, soprattutto dopo l’avvio della Guerra fredda.
Mettere sul banco degli imputati quelle personalità architettoniche, addossando loro indistintamente i misfatti dei regimi dei loro committenti – effettivi o anche solo sperati – è fare di ogni erba un fascio, moralisticamente.
È, invece, quanto mai opportuno in questi casi saper distinguere e comprendere bene quel che effettivamente è stato, per non far sì che un’altra cancel history stravolga anche la storia dell’architettura moderna.

ALDO CASTELLANO

 

Categoria:

INDICE DELLA PUBBLICAZIONE
Prefazione di Aldo Castellano
The Architect and the Devil. The Temptations of the Twentieth-Century Masters

L’Architetto e il Diavolo. Le tentazioni dei Maestri del Novecento

Introduzione

Prima parte
LE CORBUSIER
Le Corbusier e Le Faisceau
Le Corbusier e Stalin
Le Corbusier e gli industriali
Da Lagardelle a Mussolini
Vichy
Dopo Vichy

Seconda parte
GLI ALTRI
Alvar Aalto
Philip Johnson
Frank Lloyd Wright

Terza parte
Conclusioni

Note
Bibliografia a cura di Luigi Paolantonio

Dimensioni 17 × 24 cm
Autore/i

Raffaele Giannantonio

Pagine

208

Illustrazioni

10 b/n

Confezione

Legatura in brossura

ISBN

978-88-501-0433-8

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “L’ARCHITETTO E IL DIAVOLO – Le tentazioni dei Maestri del Novecento”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello