In vendita!

L’ULTIMA SIBILLA Antiche divinazioni, viaggiatori curiosi e memorie folcloriche nell’Appennino umbro-marchigiano

Il prezzo originale era: €45.00.Il prezzo attuale è: €42.75.

Com’è avvenuto il passaggio dalla Sibilla antica a quella medievale? Perché questa profetessa è divenuta col tempo una demoniaca maga seduttrice, contornata da fate-ancelle? Perché la sua figura contiene due immagini di donna, la seduttrice e la salvatrice? Come si è trasmesso il modello femminile sotteso alla Sibilla e che relazioni ha col mondo in cui vive ancora oggi, grazie alla recente “riscoperta” del mito sibillino? E ancora: cosa ne hanno pensato i pastori dei Sibillini, i letterati, gli artisti, gli studiosi d’Italia e d’Europa dal XIV al XX secolo? Chi sono questi personaggi e perché sono stati attratti dal mito sibillino? A tutti questi interrogativi risponde questo poderoso, sistematico, “definitivo” saggio dell’antropologa culturale Maria Luciana Buseghin, arricchito dalle finestre etimologiche di Giancarlo Gaggiotti che aiutano a capire, grazie all’analisi linguistica, le vicende lontane e vicine di questa complessa figura, protagonista al femminile – in tutti i sensi – del mondo magico mediterraneo.

Dimensioni 17 × 24 cm
Autore/i

Maria Luciana Buseghin
con il contributo di G. Gaggiotti

Illustrazioni

130 illustrazioni, a colori e b/n

Pagine

424

Confezione

Legatura in brossura

Testi

Italiano

ISBN

978-88-501-0315-7

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “L’ULTIMA SIBILLA Antiche divinazioni, viaggiatori curiosi e memorie folcloriche nell’Appennino umbro-marchigiano”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello