Primo centro che si incontra entrando nel Parco Nazionale della Majella, Manoppello e il suo territorio sono un esempio di come l’Abruzzo coniughi efficacemente passato e presente, conservazione e sviluppo, tradizione e valorizzazione. Natura, arte, architettura, storia, archeologia, devozione religiosa, ma anche artigianato di qualità e recupero della tradizione costruttiva antica, sono le componenti di questo “Scrigno” sulla linea di un progetto editoriale ormai collaudato. Agevole e rigorosa, la guida raccorda i luoghi nella devozione al Volto Santo, con la splendida abbazia di Santa Maria Arabona e con la città di Manoppello, a darci un quadro completo delle peculiarità di questa terra, del suo nobile passato e del suo vivace presente, senza dimenticare i suoi figli, siano essi gli umili ed eroici minatori morti a Marcinelle, o Giovanni Antonio Santarelli, scultore medaglista e glittico praticamente sconosciuto in Abruzzo, ma celebrato a Roma, Firenze e Parigi.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.