PESCOCOSTANZO città d’arte sugli appennini

19.00

Nel cuore dell’Abruzzo, dove le pendici dei monti si confondono con le verdi praterie degli Altipiani Maggiori, in prossimità di un grosso masso roccioso, il “Peschio”, biancheggiano le case dell’abitato di Pescocostanzo, una città che rappresenta un vero e proprio scrigno di opere d’arte, in cui il paesaggio, l’architettura e le tante espressioni di artigianato si fondono in un ambiente urbano di straordinaria qualità, al pari di poche altre città al mondo.

INDICE DELLA PUBBLICAZIONE

LA CITTÀ
Il centro storico (M. Maselli Campagna)
La chiesa e il convento di Gesù e Maria
La collegiata di Santa Maria del Colle
L’architettura civile (C. Palestini)
L’architettura della casa pescolana (C. Palestini)

I DINTORNI
Gli Altipiani Maggiori
Il Bosco di Sant’Antonio
L’eremo di San Michele (E. Micati)
Archeologia nei dintorni di Pescocostanzo
(D. Spagnuolo)

LE TRADIZIONI
Le tradizioni religiose (A. Di Janni)
L’artigianato

LA STORIA (F. Sabatini)
Pescocostanzo dalle origini al terremoto del 1456
La massima espressione di un sistema
L’età moderna

Peso 0.400 kg
Dimensioni 14 × 21 cm
Autore/i

AA. VV.

Pagine

192

Testi

Italiano

Illustrazioni

circa 280 a colori e BN

Confezione

Legatura in brossura

ISBN

978-88-501-0436-9

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “PESCOCOSTANZO città d’arte sugli appennini”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello