Fu a partire da San Clemente a Casauria, da San Bartolomeo di Carpineto, da Santa Maria di Picciano, da San Giovanni in Venere, da San Liberatore a Maiella, che nacque e si diffuse quella straordinaria stagione artistica autoctona che, pur nella mancanza di eccezionali individualità, ci rivela ancor oggi un gusto comune assai elevato e un evidente amore per la sobrietà e la chiarezza. Alla scoperta di questo straordinario mondo d’arte, di segni, di simboli, ci conduce questa accuratissima monografia illustrata da splendide immagini, e curata da uno dei massimi esperti d’arte medievale.
In offerta!
SCULTURA MEDIEVALE IN ABRUZZO
€80.75
Nell’Abruzzo medievale il primato dell’architettura religiosa su quella civile fu netto: i centri effettivi della storia abruzzese furono i grandi conventi monastici, e non le corti dei signorotti locali.
Dimensioni | 24 × 34 cm |
---|---|
Autore/i | Francesco Gandolfo |
Pagine | 208 |
Testi | italiano |
Illustrazioni | Circa 400 illustrazioni, a colori e b/n |
Confezione | Legatura in tela con sovracopertina e custodia rilegata e illustrata |
ISBN | 978-88-501-0032-3 |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.