Catalogo 2025
Gli Scrigni - Guide
- Eremi del Lazio meridionale
- Eremi D’Abruzzo – Guida ai luoghi di culto rupestri
- Guida ai Castelli D’Abruzzo
- Guida alle Chiese d’Abruzzo
- Musei e Siti Archeologici d’Abruzzo e Molise
- Castelli e tesori d’arte della media Valle dell’Aterno
- Aielli – Guida storico-artistica al paese e al territorio
- Atri – Guida storico-artistica alla città e dintorni
- Castel di Sangro – Guida storico-artistica
- Civitella del Tronto – Guida storico-artistica alla fortezza e al borgo
- L’Aquila – Guida breve alla città e alla Perdonanza Celestiniana
- Lanciano – Guida storico-artistica
- Loreto Aprutino – Guida storico-artistica alla città e dintorni
- Guardiagrele – Guida storico-artistica alla città e dintorni
- Manoppello – Guida storico-artistica alla città e dintorni
- Ortona – Guida storico-artistica
- Pescocostanzo – Guida storico-artistica alla città e dintorni
- Pettorano sul Gizio – Guida storico-artistica alla città e dintorni
- Rapino – Guida storico-artistica alla città e alle sue tradizioni
- Rivisondoli – Guida storico-artistica alla città e dintorni
- San Salvo – Guida storico-artistica alla città e dintorni
- Scanno – Guida storico-artistica alla città e dintorni
- Scanno – Art end History Guide to the Town and District
- Tortoreto – Guida storico-artistica alla città e dintorni
- Sulmona – Guida storico-artistica alla città e dintorni
- Villa Santa Maria – Guida storico-artistica alla città e dintorni
- La Basilica di San Bernardino a L’Aquila e i suoi tesori d’arte
- Il Duomo di Atri e il Museo Capitolare
- Il Duomo di Teramo e i suoi tesori d’arte
- L’Abbazia di San Giovanni in Venere
- L’Abbazia di San Clemente a Casauria
- L’Abbazia di Santa Maria Arabona
- Il Monastero di San Liberatore a Majella
- La chiesa romanica di Santa Maria Maggiore a Pianella
- L’oratorio di Sant’Antonio dei Cavalieri de Nardis all’Aquila
- Il Complesso della SS. Annunziata in Sulmona
- Il Palazzo D’Avalos in Vasto e i suoi Musei
- Potenza – Guida storico-artistica alla città e dintorni
- Guida ai Castelli Romani e Prenestini
- Ville e Palazzi dei Castelli Romani e Prenestini
- Guida agli antichi Templi e Santuari dei Castelli Romani e Prenestini
- Frascati – Scuderie Aldobrandini Il Museo Tuscolano
- Guida al Castello Colonna di Genazzano
- Gallicano nel Lazio – Guida al paesaggio antico
- Lanuvio – e il suo Museo Civico
- Monte Porzio Catone – Guida al Polo Museale
- Rocca di Papa – Il Museo Geofisico
- Valmontone – Il Museo Archeologico e il Palazzo Doria Pamphilj
- Velletri – Il Museo Civico
- Zagarolo – Il Museo del Giocattolo
- Palestrina e il Santuario Fortuna Primigenia
- Guida ai musei in collina del Maceratese
- Arcevia – Il Museo Archeologico e i Siti sul territorio
- Ascoli Piceno – Il Museo Archeologico
- Camerino – Il Museo Archeologico
- Cupra Marittima – Il Museo del Territorio
- Fossombrone – Il Museo Vernarecci Sezione Archeologica
- San Severino Marche – Guida storico-artistica alla città e dintorni
- Guida ai Castelli del Molise
Le Gemme - Guide
- Guida ai Monti d’Abruzzo
- La Riserva Naturale delle Grotte di Pietrasecca
- Guida all’Alta Via della Majella – Natura e presenza umana in un ambiente estremo
- Animali nella natura in Abruzzo – Dove osservarli e come riconoscerli
- Guida al Vulcano Laziale
- Guida ai Monti delle Marche
- Il giardino della Sibilla – Guida ai fiori del Parco Nazionale dei Monti Sibillini
- Guida alle meraviglie sconosciute d’Abruzzo
Guide
- Abruzzo – Guida Storico-Artistica
- Abruzzo – History and Art Guide
- Guida al Parco Nazionale del Gargano
- Genti D’Abruzzo Guida dal museo al territorio
- Guida al Parco Nazionale della Majella
- Meraviglie sconosciute della Provincia di Roma
- Guida al Parco Nazionale dei Monti Sibillini
- Salaria -Quattro regioni senza confini
- Le Capitali delle Dolomiti
- Guida alla Val d’Agri
- I grandi valichi delle Dolomiti, delle Alpi Giulie e Carniche
- Orsara diPuglia Guida al borgo e alle sue tradizioni
- Meraviglie sconosciute dei parchi d’Abruzzo
- Meraviglie sconosciute della Campania
- Meraviglie sconosciute dei parchi della Campania
- Meraviglie sconosciute d’Italia – Borghi e paesi d’Italia
Heritage / Patrimoni
Abruzzo da scoprire
Il patrimonio artistico d'Abruzzo
- Abruzzo dei castelli – Gli insediamenti fortificati abruzzesi dagli Italici all’Unità d’Italia
- Atlante dei castelli d’Abruzzo – Repertorio sistematico delle fortificazioni
- Eremi d’Abruzzo e luoghi di culto rupestri
- Abbazie Benedettine in Abruzzo
- Scultura medievale in Abruzzo
- Il Palazzo di Margherita D’Austria All’Aquila
- Meraviglie e tesori d’arte della Maiella Orientale
- Dimore storiche in Abruzzo Storia, identità e patrimonio culturale privato
- San Clemente a Casauria – L’antica abbazia e il territorio di Torre de’ Passeri
- Santa Maria Arabona – Un’abbazia cistercense in Abruzzo
- San Giovanni in Venere – Storia, arte e archeologia di un’abbazia benedettina adriatica
- San Liberatore a Majella – L’antico monastero benedettino e il suo territorio
- San Domenico All’Aquila – Il restauro del complesso monumentale
- La Cattedrale di San Cetteo in Pescara
- L’Aquila | Una città d’arte da salvare – Saving an art city
- Popoli – Città d’Arte e Natura
- Sulmona – Città d’arte e poeti
- Basilio Cascella – Catalogo delle cartoline
- Le Maioliche di Castelli – Dal Rinascimento al Neoclassicismo
- Maioliche di Castelli nella Collezione Acerbo in Loreto Aprutino
- Ori e argenti D’Abruzzo dal Medioevo al XX secolo
- Monili e merletti di Pescocostanzo nella pittura del ’600
- Illuminare l’Abruzzo – Codici miniati tra Medioevo e Rinascimento
- Una famiglia di marmorari di Pescocostanzo: i Cicco – Appunti per un catalogo delle opere
- La cancellata del Cappellone – Un capolavoro del ferro battuto barocco nella collegiata di Pescocostanzo
Il patrimonio artistico
Italia dei parchi
- Parchi d’Italia – Il sistema delle aree protette
- Parco Nazionale d’Abruzzo – Alla scoperta del Parco più antico d’Italia
- Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga – Capolavoro della Natura, capolavoro della Cultura
- Parco Nazionale della Majella – La montagna dei lupi, degli orsi e dei santi eremiti
- Il gigante di pietra – La storia geologica del Gran Sasso d’Italia
- Il Bosco di Sant’Antonio – Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino 2012
- Abruzzo …ma io salgo, io salgo…
Il cantiere di restauro
- La ricostruzione dell’Aquila – Rassegna di restauro
- Ita Terraemotus Damna Impedire – Note sulle tecniche antisismiche storiche in Abruzzo
- L’Aquila – Nuovi aspetti di storia costruttiva e l’evoluzione del quadro normativo nella ricostruzione pubblica
- Il restauro della Cappella di San Bernardino all’Aquila
- Il Vicolaccio dell’Aquila – Storie e immagini della città perduta
- Il Palazzo dell’Emiciclo e la palazzina EX G.I. maschile – Rigenerazione e adeguamento sismico a L’Aquila
- Il restauro del Monastero di San Marco a Offida
- Il restauro della Chiesa di San Michele Arcangelo di Appignano del Tronto
- Il Restauro del Convento S. Maria dei Monti di Grottammare
Officina Italia
Architettura
- La sede L’Oréal Italia a Milano
- Bodio Center Il Centro Affari di Milano
- Orti Antichi – Dieci palazzi nel cuore di Milano
- Il Palazzo di giustizia di Pescara
- Pescara – una città in trasformazione
- Ca’ Marcello – un’area restituita al futuro di Mestre
- Pescara – Città giardino, le case della Pineta
- L’architettura del dopostoria – Sulmona e la ricostruzione post-bellica
- Il Liberty nell’Abruzzo interno – I Feneziani e il “caso” Pratola Peligna
- L’architetto e il diavolo – Le tentazioni dei Maestri del Novecento
- Reconstructing cities in peacetime. – Urban issues in post-war scenarios
- Ad’A 2012 Premio Architettura d’Abruzzo
- Ad’A 2014 Premio Architetture dell’Adriatico
- Il Convento di San Bernardino a Campli – Restauro e valorizzazione
- Restaurare in Abruzzo – Formazione e nuove professionalità per l’analisi e la conservazione dell’edilizia storica
- Temi di restauro – Rassegna delle tesi di laurea
- Restoration in Romania – Theory and practice
- Il rudere: Ricostruzione VS conservazione?
- Sulla tutela delle opere d’arte – Prolegomeni ad una storia della legislazione antica e medievale
- Spoltore – Temi del progetto
Architettura e arte urbana
- Urban Rainbow – Arcobaleno Urbano
- Architettura & Arte Urbana
- Arte Urbana
- Franco Summa e l’arte nel sociale
OPUS Quaderni-Saggi
- Storia dell’architettura Barocca nelle Marche
- La chiesa ed il convento di Sant’Agostino a Lanciano
- Una fortezza scomparsa – La piazzaforte di Pescara fra memoria e oblio
- Il seminario Tridentino: Sistema e architettura
- L’architettura dei frati cappuccini nella provincia romana, tra il XVI e il XVII secolo, e il complesso conventuale dell’Immacolata Concezione a Roma
- Il seminario diocesano teatino
- L’architettura dei domenicani in Castilla La Vieja (1450-1550)
- I Giosafatti – La parabola barocca di una dinastia artistica Veneto-Picena
- Architetti e maestranze lombarde a Roma (1590-1667) Tensioni e nuovi esiti formativi
Archeologia e storia
- La necropoli di Fossa vol. I – Le testimonianze più antiche
- La necropoli di Fossa vol. II – I corredi orientalizzanti e arcaici
- La necropoli di Fossa vol. IV – L’eta ellenistico-romana
- Beni archeologici della provincia di Macerata
- Il museo Sannitico di Campobasso – Catalogo della collezione provinciale
- Loreto Aprutino ed il suo territorio dalla Preistoria al Medioevo
- Guerrieri e Re dell’Abruzzo antico
- Il prosciugamento del Lago Fucino e l’emissario sotterraneo
Storia e antropologia del territorio
- Pettorano sul Gizio – Glossario dei termini geografici con elementi di fonetica pettoranese
- Pizzoferrato – Un paese in guerra
- Della città di Aveja ne’ Vestini
- Pineto – Genesi e sviluppo di un comune rivierasco tra XIX e XX secolo
- Popoli imprevista – Documenti e immagini per la storia di una città
- Energia e potere dell’acqua – Storia degli opifici idraulici nella valle dell’Alto Gizio
- Una lunga storia d’amore – Pagine scelte di storia aquilana
- Briganti – L’ingresso nell’Abruzzo teramano: eroi coraggiosi o feroci assassini
- Papa Celestino V. – Storia di Pietro del Morrone (1209-1296) che fu Papa nel 1294
- L’oasi orientale di Villa Badessa – Identità etnica e inte(g)razione sociale
- Terra Lundane – Rileggendo il Canzoniere di Giuseppe Tondodonati
- Società e scuoIa a Magliano de’ Marsi
- L’ultima Sibilla – Antiche divinazioni, viaggiatori curiosi e memorie folcloriche nell’Appennino umbro-marchigiano
- Le verginelle di Rapino – Le immagini, la memoria, la festa
- La montagna e il sacro – Riti e paesaggi religiosi in Abruzzo
Memorie della città
I parchi della memoria
Fotografia
- Abruzzo in festa
- Giovanni Tavano – Fotografie 1977-2020
- Zirì-Té – Voci dalla terra d’Abruzzo / Voices from Abruzzo
- Imagine your dream… A tribute to John Lennon
- Gli occhi della Cambogia
- Viaggiando con l’apostolo Tommaso
- Fotografie al margine – Dalla società dell’immagine all’immagine della società
- Pescara, lungo il fiume e sull’acqua
Cataloghi
- Il tesoro del lago – L’archeologia del Fucino e la collezione Torlonia
- Effetto Alba Fucens – Rivive la piccola Roma d’Abruzzo
- Antiche ceramiche italiane – tra le due sponde dell’Adriatico
- Frate Tommaso da Celano – Una vita per Francesco
- Antichissima Bismantova – Il sito pre-protostorico di Campo Pianelli: 150 anni di ricerche
- Paesi, pastori e viandanti
- Oreste Recchione (1841-1904) – Riscoperte ed inediti
- Città sublimate
- Mangiare le nuvole
Poesia
Abruzzo dei sapori
- Cucina tradizionale abruzzese
- Cucina marinara abruzzese
- Primi piatti di mare e di terra nella cucina abruzzese – Le ricette dei grandi cuochi di Villa Santa Maria
- Butto la pasta
- Antica cucina abruzzese
- Mangio la foglia
- Funghi e tartufi nella cucina abruzzese
- Bevo la foglia – Le alchimie del bere con prodotti abruzzesi in 112 ricette
Uomini e sport
Miscellanea
- Samarcanda – Cultura in provincia per un’Italia migliore
- Giovinezza di uno scrittore
- Vino sophia vino follia – La bevanda di Bacco e il pensiero creativo
- Musei del gusto – Mappa della memoria enogastronomica
- Mamme nel deserto – (ma come ci siamo finite in kuwait?)
- Il giornalista con la cravatta rossa – Berardino Villa nella Marsica di inizio ‘900
- WooHoo – Archivio informale
- Un lago da favola – Il Fucino tra magie, serpenti, fantasmi, dei e pietre parlanti…
- Un piccolo cuore marsicano
-
Prezzi informativi delle opere edili della Regione Abruzzo – edizione 2025